Quando un migrante migra lascia a casa gli amici, la sua città, il posto che lo ha cresciuto e molto altro ma soprattutto la propria famiglia tipicamente composta da: moglie, figli e genitori che poggiano tutta la loro sopravvivenza su di lui
EATMA BOX
CONTESTO Stiamo assistendo ad un trend in cui in Italia e in UE non basta più il prodotto africano, vogliono il prodotto regionale e tipico dovuto a una crescita degli abitanti di origini stranieri + 57,5% il consumo negli ultimi cinque anni dei prodotti etnici Circa uno su tre degli italiani mangia etnico qualche…
SUGNU-BRAND
La comunità dell’africa sub sahariana in Italia può contare ormai su una certa anzianità di presenza ed un tessuto ben radicato di individui, famiglie, associazioni ed attività di diverso tipo. Questo può offrire occasioni di socializzazione e diffusione dei prodotti africani. Un loro uso e le occasioni di condivisione del loro consumo rappresentano uno strumento…